CLLD
Community-Led Local Development
Nel quadro del PN FEAMPA, l’approccio CLLD (Community-Led Local Development) di cui alla Priorità 3 dell’Obiettivo specifico 3.1 del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027, sostiene lo sviluppo sostenibile delle comunità di pesca e acquacoltura, attraverso strategie partecipative pensate su misura per le esigenze dei territori.
Le attività sono proposte e messe in atto dai GAL Pesca e Acquacoltura (Gruppi di Azione Locale) che promuovono la collaborazione tra i diversi attori a livello locale, proponendo strategie fondate su progetti per lo sviluppo e la tutela dell’intera filiera della pesca e dell’acquacoltura.
L’obiettivo è rafforzare il legame con la blue economy, promuovendo crescita economica, inclusione sociale e resilienza ambientale. Le strategie CLLD puntano ad un modello di governance dal basso, in cui i protagonisti locali – in particolare pescatori, acquacoltori e altri attori del territorio – sono coinvolti attivamente nei processi decisionali.
Tra le priorità figurano:
- la sostenibilità delle filiere produttive;
- lo sviluppo del turismo costiero eco-sostenibile;
- la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- la tutela della biodiversità marina.
Attraverso la Rete Nazionale dei GAL, il CLLD favorisce la cooperazione tra territori e promuove soluzioni innovative e condivise per affrontare le sfide delle zone costiere e delle comunità che le abitano, favorendo un modello di governance inclusivo e partecipativo.
-
Abruzzo
GAL Pesca Abruzzo
-
Basilicata
GAL Sea Blue Economy La Cittadella del Sapere
GAL Pesca SABIR
-
Calabria
GAL Calabria Ionica
GAL Marical
-
Campania
GAL Parthenope
GAL Approdo di Ulisse
GAL Magna Grecia
-
Emilia Romagna
GALPA Costa Emilia Romagna
-
Friuli Venezia Giulia
FLAG GAC FVG
-
Lazio
GAL Pesca Lazio
-
Liguria
GAL Fish Liguria
-
Marche
GAL Marche
-
Molise
FLAG Molise Costiero
-
Puglia
GAL Gargano Mare
GAL Terre di Mare
GAL Costa dei Trulli
GAL del Salento
-
Sardegna
Futuro GAL del mare
GAL pesca e sole
-
Sicilia
GAC Golfo di Patti
FLAG Golfo di Termini Imerese
GAC Golfi di Castellammare e Carini
Fondazione Tonni e Tonnare del litorale Trapanese
GAC il Sole e l’Azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata
GAC Isole di Sicilia
FLAG Riviera Ionica Etnea
GALP del Sud Est Sicilia
GAC dei Due Mari
-
Toscana
GALPA Toscana
-
Veneto
FLAG Veneziano
GALPA Chioggia e Delta Po
Calendario incontri
- 27/03/2025 – Palermo – Incontro GAL del Sud Italia
- 08/04/2025 – Bologna – Incontro GAL del Nord Italia
- 10/04/2025 – Firenze – Incontro GAL del Centro Italia
- 05/05/2025 al 08/05/2025 – Milano – Tutto Food
- 08/05/2025 al 11/05/2025 – Genova – Slow Fish
- 30/05/2025 al 01/06/2025 – Fano – Brodetto Fest
- 30/05/2025 al 31/05/2025 – Chioggia – Evento Nazionale
- 09/07/2025 al 11/07/2025 – Campania – Agrifishtalk Campania
- seconda metà di giugno 2025 – Seminario Nazionale
FAMENET
Il documento che FAMENET ha realizzato nel marzo 2025 affronta un tema molto concreto: come aiutare davvero i territori di pesca e costa, e i loro Gruppi di Azione Locale (FLAG), a valutare in modo efficace il loro lavoro di sviluppo locale partecipativo (CLLD).
Il punto di partenza è chiaro: molte di queste realtà locali non hanno grande esperienza nella valutazione di strategie complesse, spesso mancano risorse e competenze adeguate. Eppure, proprio la valutazione — intesa non come burocrazia, ma come strumento vivo — è fondamentale per capire se le strategie stanno funzionando, migliorare dove serve e dimostrare all’Europa il valore degli investimenti fatti.
Per rispondere a questa sfida, FAMENET propone un vero e proprio kit operativo: non solo teoria, ma strumenti pratici, modelli, metodi. La filosofia di fondo è semplice ma ambiziosa: aiutare i FLAG a costruire valutazioni partecipative, accessibili e rigorose, capaci di misurare i veri impatti delle attività avviate nei territori.
Il cuore del documento è un modello comune di impatto, basato sulla Teoria del Cambiamento. Questo modello guida i FLAG nel raccontare come — a partire dalla loro capacità organizzativa — possono promuovere partecipazione, rafforzare il tessuto sociale, favorire nuovi progetti locali, fino a contribuire a cambiamenti reali in termini economici e ambientali. Naturalmente, FAMENET riconosce che il FLAG può controllare solo una parte di questi cambiamenti: molte variabili esterne (come il mercato o le politiche nazionali) non sono sotto il suo diretto controllo.
Il documento suggerisce anche un modo ordinato per condurre la valutazione, strutturato attorno a sei grandi domande chiave, ognuna accompagnata da criteri concreti e indicatori di risultato. Ma ciò che colpisce di più è l’insistenza sull’approccio partecipativo: la valutazione non deve essere una pratica calata dall’alto o fatta da esperti lontani, ma deve coinvolgere in prima persona gli attori locali, attraverso workshop, focus group, momenti di confronto diretto.
Infine, per rendere tutto il processo più trasparente e uniforme, FAMENET propone un template di report che tutti i FLAG possono (e dovrebbero) utilizzare. Questo aiuta a raccontare meglio i risultati, a valorizzare le buone pratiche e a facilitare il confronto a livello nazionale ed europeo.
Il MASAF al SEAFOOD EXPO GLOBAL 2025
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) parteciperà attivamente all’edizione 2025 di Seafood Expo Global, che si terrà a Barcellona dal 6 all’8 maggio 2025. All’interno dello stand del MASAF, l’Italia sarà…
Calendario eventi Rete Nazionale GAL
E’ stato pubblicato nella sezione CLLD del sito feampa.it il calendario degli eventi della Rete Nazionale GAL. Il calendario è in continuo aggiornamento clicca qui per collegarti alla pagina.
Lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027
Si è tenuto a Roma il 18 dicembre 2024, presso Palazzo Montemartini, l’evento di lancio del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027. Oltre 200 partecipanti, tra presenti e collegamenti on line, che si sono confrontati sulle sfide…